220 gradini in cotto, scalino in più o scalino in meno, conducono in cima alla torre campanaria della Cattedrale di Lodi. Per un selfie a 46 metri d’altezza, per ammirare la città da un punto d’osservazione inedito, per osservare le campane che ogni giorno scandiscono l’incedere del tempo, intitolate a parroci, vescovi, sommi pontefici o santi. Autentico capolavoro di ingegneria cinquecentesca, cela al suo interno scale di raccordo ma anche passaggi ricavati nello spessore della facciata. Di particolare interesse, il piccolo alloggio con focolare, utilizzato dall’orologiaio stipendiato dalla città..
Storica residenza dei vescovi di Lodi, il palazzo vescovile venne edificato in epoca medioevale e rinnovato nel corso del Settecento dall’architetto Giovanni Antonio Veneroni. L’interno elegante presenta alcuni ambienti decorati nel XVIII secolo e custodisce, al pian terreno, una sala riccamente affrescata dove Napoleone Bonaparte consumò un misterioso pranzo dopo la celebre battaglia del Ponte di Lodi. Il giardino fu notevolmente ampliato nel 1482 dal vescovo Carlo Pallavicino, sfruttando dei terreni che in precedenza venivano utilizzati come stalle e magazzino per le granaglie, e ospita diverse varietà di specie arboree.
Discover the World, one Full Adventure at a Time!
1080 Brickell Ave - Miami
United States of America
info@travel.com
Travel Agency +1 473 483 384
Info Insurance +1 395 393 595